
Dalla scelta del testo al reperimento dei fondi e degli sponsor, dal progetto di regia all’incontro con i collaboratori artistici, dal casting alle prove, dalla Siae alla biglietteria: quali sono i passaggi fondamentali per trasformare un’idea in uno spettacolo che va in scena davanti al pubblico?
Il master si propone di accompagnare i partecipanti alla scoperta di tutte le fasi della realizzazione di un progetto teatrale, dalla prima idea fino al debutto in teatro, con lezioni teoriche condotte da insegnanti e professionisti del settore con ospiti di prestigio e testimoni autorevoli. La seconda parte del Master consiste nell’affiancamento pratico alla realizzazione della nuova produzione di Factory32, uno spettacolo che i partecipanti potranno seguire in tutte le sue fasi, dall’adattamento del testo, al progetto di regia, le prove con gli attori e l’organizzazione dell’allestimento, fino alla promozione al pubblico e al debutto nella sala di via Watt a maggio 2024.
Un percorso esclusivo che accompagna i partecipanti a conoscere e approfondire tutti gli aspetti necessari a condurre in porto uno spettacolo, sia sotto l’aspetto artistico sia sotto quello organizzativo e promozionale.
Oggi essere imprenditori di se stessi e capaci di coordinare il lavoro di altri collaboratori è una dote imprescindibile per chi voglia fare teatro in maniera professionale e indipendente.
Quali sono i compiti del regista? Qual è il ruolo del produttore? Come si sceglie e si adatta un testo? Che cos’è e come funziona la Siae? Come si fa un progetto di regia? Come si scelgono gli attori? Come si costruisce un budget di produzione?
Questa e tante altre domande saranno il cuore del Corso coordinato da Alberto Oliva e da lui condotto insieme con Valentina Pescetto, Monica Faggiani, Arturo di Tullio e altri professionisti che verranno coinvolti durante le lezioni per raccontare la propria esperienza e i segreti del mestiere.
I temi delle lezioni saranno:
- organizzazione e produzione ( dalla nascita di una compagnia alle pratiche per andare in scena)
- Grammatica del palcoscenico e definizione dei compiti del regista
- Come si affronta un progetto di regia: il concept, le note di regia, l’organizzazione delle sessioni di lavoro con tutti i collaboratori
- L’adattamento del testo
- Direzione degli attori, prove a tavolino e prove in piedi: spazio, ritmo e intenzioni
- La scenografia e i costumi: artigianato e multimedialità
- Luci e illuminotecnica: proiettori, puntamenti, elaborazione e memorizzazione degli effetti
- Le musiche di scena: una scelta che risponde a molte funzioni
- Il rapporto con la produzione, la comunicazione e l’incontro con il pubblico: come cambia lo spettacolo dal debutto alle repliche
La seconda parte del Master prevede la possibilità per i partecipanti di assistere alle prove della nuova produzione di Factory32 e di seguire il backstage in tutte le sue fasi fino al debutto.
Quando sarà il MASTER?
Da fine Ottobre a Maggio, il venerdì dalle 19:00 alle 21:30.
PRESENTAZIONE GRATUITA VENERDì 22 SETTEMBRE 2023 DALLE ORE 19:00 ALLE 20:30
Dove si terrà il MASTER?
IL MASTER – come nasce uno spettacolo si terrà a Milano, qui in fACTORy32!
Quanto costa il MASTER e come faccio ad iscrivermi?
Per tutte le info su prezzo e modalità di iscrizione scrivi a info@factory32.it
Conosciamo gli insegnanti

- Alberto Oliva
- Monica Fagiani
- Valentina Pescetto
- Arturo Di Tullio